L’arte rupestre della Valcamonica è stata riconosciute Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1979, primo titolo italiano!
La Riserva naturale delle incisioni di Ceto, Cimbergo e Paspardo con i suoi 300 ettari di territorio è l’area archeologica protetta più grande della Valle. Le rocce incise sono calate in un suggestivo ambiente naturale di mezza montagna che conserva le tracce dell’intervento dell’uomo nel tempo. Anche una semplice passeggiata ascoltando il vento che smuove le fronde degli alberi e il canto degli uccelli è un ottimo rimedio contro lo stress della quotidianità.
Venite a trovarci! Insieme conosceremo il popolo degli antichi Camuni, depositario di una cultura millenaria e autore di un incredibile ciclo di arte rupestre. Percorrendo antichi sentieri scopriremo che le incisioni sono un meraviglioso racconto fatto di simboli, mentre le ricostruzioni didattiche vi permetteranno di comprendere alcuni aspetti della vita quotidiana nella Preistoria.
- Visite personalizzate per famiglie o piccoli gruppi
- Attività ludico-didattiche pensate per le famiglie con ragazzi dai 4 ai 14 anni
- Visite guidate in compagnia dell’archeologo
- Tante proposte adatte a tutti: concerti, corsi, meditazione, raccolta di erbe spontanee, mostre
- Escursioni guidate per famiglie e gruppi
- Recording rock art fieldwork
- Corsi, seminari e convegni
la riserva dispone di operatori abilitati all’interno delle sue strutture museali e sui percorsi di visita.