Da più di 30 anni la Riserva ospita due campi di studio, documentazione e analisi dell’arte rupestre condotti dal Centro Camuno di Studi Preistorici e dalla Cooperativa Le Orme dell’Uomo, su soncessione della Soprintendenza Archeologia della Lombardia.
I Recording RockArt Fieldwork sono finalizzati alla documentazione complessiva dell’arte rupestre e del territorio in cui è inserita. Si svolgono generalmente fra la fine di luglio e la metà di agosto, sono aperti a studenti, ricercatori e appassionati.
Per informazioni:
Centro Camuno di Studi Preistorici www.ccsp.it
Cooperativa Le Orme dell’Uomo www.rupestre.net
Valcamonica Archaeology and Rock Art Fieldwork (Le Orme dell’uomo)
Le Orme dell’Uomo concentrano le loro indagini a Paspardo, una delle zone principali con la concentrazione incisioni, dando la possibilità a chi è interessato (archeologi e studiosi , studenti e appassionati) di partecipare alla ricerca e allo studio della rupestre della Valcamonica.
I partecipanti saranno impegnati in operazioni di: sondaggio, scavo, pulizia, fotografia, disegno e catalogazione delle rocce incise nei siti di Vite-Deria, Dos Costapeta, Dos Sulif.
Da molti anni la Cooperativa Archeologica Le Orme dell’Uomo lavora in Valcamonica, una valle alpina compresa tra la provincia di Bergamo e Brescia nel nord Italia, dove l’arte rupestre costituisce un patrimonio archeologico, artistico, etnografico e storico di inestimabile valore, non solo per la sua antichità, ma soprattutto, per la ricchezza tematica e iconografica.
Posti disponibili: 25
Partecipazione: È richiesta una partecipazione minima di 7 gg
Alloggio e permanenza in Valcamonica: presso l’ostello di Paspardo (camere o letto in camerata), docce, cucina comune
Le lingue ufficiali sono l’inglese e l’italiano
Recording Rock-Art Fieldwork in Valcamonica (Centro Camuno di Studi Preistorici)
Nella splendida cornice della Valle dei Segni, riconosciuta patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 1979, il Centro Camuno di Studi Preistorici organizza l’annuale campagna di rilevamento finalizzata alla documentazione delle aree istoriate della media Valcamonica. Facendo seguito ai precedenti Fieldwork, i lavori proseguiranno a Foppe di Nadro – Riserva naturale delle incisioni rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo (Valcamonica – Italia)
Il fieldwork si articolerà in 3 settimane, è richiesta la partecipazione ad almeno 2 settimane.
Nella prima settimana, obbligatoria per chi non ha esperienza di documentazione dell’arte rupestre, si acquisiranno le competenze necessarie per documentare le incisioni rupestri:
• Individuazione delle rocce nell’ambito della concessione archeologica e preparazione delle superfici.
• Posizionamento dei fogli di rilievo e rilevazione.
• Uso di stazione totale e georeferenziazione delle rocce.
• Riprese fotografiche secondo gli standard archeologici.
• Riprese 3D delle rocce e delle incisioni (SfM).
• Digitalizzazione dei fogli di rilievo, elaborazione e ricomposizione in laboratorio.
• Catalogo, analisi e confronti con fonti archeologiche.
• Post-processing dei dati raccolti.
• Lezioni di approfondimento.
La seconda e terza settimana saranno dedicate al lavoro sul campo, in laboratorio e per chi ha già esperienza.
Posti disponibili: 20.
Partecipazione: La prima settimana è obbligatoria per chi non ha esperienza di documentazione dell’arte rupestre. La partecipazione minima è di almeno due settimane
Requisiti: il corso è rivolto a tutti, in particolare a studenti universitari in archeologia, antropologia, storia e storia dell’arte (a cui verrà data priorità di partecipazione) e a coloro che hanno esperienza di rilevamento nell’ambito dell’arte rupestre.
Alloggio e permanenza in Valcamonica: la Foresteria della Riserva a Nadro, convenzionata con il fieldwork, costa 10 € a notte ed è dotata di cucina.
Allegati e link utili
Fieldwork in Valcamonica 2017 (inglese)